Cybersecurity: regolamento DORA, una rivoluzione in arrivo per le assicurazioni

Il 10 novembre scorso è stato approvato dal Parlamento UE in prima lettura il testo della proposta di regolamento DORA (“Digital Operational Resilience Act”) sulla resilienza operativa digitale che impatterà radicalmente sugli operatori del settore finanziario e assicurativo. Chi sono i soggetti destinatari nel comparto assicurativo? Le compagnie di assicurazione (fatta eccezione per quelle di […]
In vigore il Digital Markets Act (DMA): cosa cambierà per le Big Tech?

Il primo novembre è entrato in vigore il “Digital Markets Act” (DMA), la nuova legge sui mercati digitali che stabilisce nuovi obblighi per le grandi piattaforme online che agiscono come “gatekeeper“, cioè per le piattaforme che occupano una posizione dominante sul mercato digitale, controllandone l’accesso (marketplace e app store; motori di ricerca; servizi di social […]
GDPR e cybersecurity: Garante, non è “compliant” utilizzare il protocollo internet HTTP

“Per scongiurare il rischio di furti d’identità e garantire una adeguata tutela dei dati personali, l’interazione degli utenti con un sito web ai fini della trasmissione di dati personali deve essere protetta con protocolli crittografici (come quello “https”)”. Questo è il principio ribadito recentemente dal Garante nel Provvedimento n. 328 del 6 ottobre 2022 [doc. […]
GDPR: è possibile registrare di nascosto una riunione di lavoro?

Una registrazione audio sul posto di lavoro da parte del dipendente è legittima e può prescindere dal consenso dei presenti solo qualora il trattamento dei dati sia necessario per l’esercizio del diritto di difesa e a condizione che essi siano trattati esclusivamente per le suddette finalità. Lo ha ribadito la Cassazione (sezione lavoro) con la […]
GDPR: Garante, no alle e-mail collettive contenenti dati relativi alla salute

Le e-mail contenenti dati relativi alla salute devono essere inviate a ciascun destinatario separatamente, in modo personalizzato, o utilizzando lo strumento della copia conoscenza nascosta (ccn) per rendere ogni indirizzo riservato. Questo è il principio ribadito dall’Autorità Garante nel Provvedimento n. 242 del 7 luglio 2022 [doc. web n. 9809998]. In particolare, non è “compliant” […]
GDPR e accountability: Garante, l’accettazione delle condizioni contrattuali non vale come consenso

“L’accettazione globale delle condizioni generali di contratto/servizio non può essere considerata come un’azione positiva inequivocabile ai fini del consenso all’uso dei dati personali”. Questo è il principio richiamato dal punto 81 delle Linee Guida sul consenso adottate dall’EDPB il 4 maggio 2020 e ribadito di recente dall’Autorità Garante nel Provvedimento n. 242 del 7 luglio […]
Garante privacy, pubblicato il piano ispettivo del secondo semestre 2022: l’importanza dell’“accountability” per il settore assicurativo

Nei giorni scorsi il Garante per la privacy ha pubblicato il piano delle ispezioni del secondo semestre 2022 (luglio-dicembre 2022) e rese note le aree di intervento. Le ispezioni programmate di iniziativa dal Garante, che saranno svolte mediante personale dell’Ufficio o delegato alla Guardia di Finanza, avranno ad oggetto diversi profili tra cui in particolare: […]
GDPR e telemarketing: in arrivo il nuovo codice di condotta

Il 9 settembre scorso si è conclusa la pubblica consultazione avviata dalle principali associazioni operanti nel settore del telemarketing e da quelle dei consumatori sul Progetto di Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling che sarà successivamente sottoposto all’approvazione del Garante. In particolare, lo schema del Codice di condotta (art. 40 del GDPR) […]
“Cyber Resilience Act”: in arrivo il “bollino” UE sulla cybersecurity per i prodotti digitali

Il 15 settembre scorso è stato presentato dalla Commissione Europea il “Cyber Resilience Act” (CRA), la proposta di legge europea che introduce specifici requisiti di cybersecurity per i prodotti e servizi digitali durante l’intero ciclo di vita. Si pensi, per fare alcuni esempi, ai notebook, agli smartphone, ai prodotti hardware e software e ai dispositivi […]
I ruoli di titolare e di responsabile del trattamento: la Cassazione fa chiarezza
Sul numero 3/2021 di Privacy& la rivista digitale di EgeaEditore il contributo dell’avvocato Stefano Petrussi sul tema “I ruoli di titolare e di responsabile del trattamento: la Cassazione fa chiarezza”. ➜ Leggi l’intervista su Privacy&