Prescrizione degli illeciti 231: la cassazione conferma l’orientamento esistente

La recente sentenza della Suprema Corte (n. 25764/2023) ha affrontato nuovamente la tematica della presunta irragionevolezza della disciplina della prescrizione prevista per gli illeciti commessi dall’ente-imputato rispetto a quella prevista per gli imputati-persone fisiche, confermando la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla difesa sul punto.  In particolare, la sentenza:  . Dunque, anche in questo […]

Fusione societaria: irrilevanza ai fini della responsabilità 231

Con la sentenza n. 26787 del 21 giugno 2023 la Cassazione ha nuovamente ribadito l’irrilevanza, ai fini della responsabilità amministrativa dell’ente ex D.Lgs. 231/2001, del fenomeno dell’estinzione della società in seguito al processo di fusione per incorporazione con altra società.  In particolare, la Corte, nel dichiarare inammissibile il ricorso interposto dall’ente (incolpato di reato commesso in violazione […]

Ok alla messa alla prova – l’ente prosciolto dal Tribunale di Bari

Disattende il principio recentemente espresso dalle Sezioni Unite il Tribunale di Bari che, con la sentenza n. 3601 del 15 giugno 2023 ha disposto di non doversi procedere per esito positivo della messa alla prova da parte di una srl, in seguito alla contestazione del reato di lesioni colpose subite da un dipendente sul luogo […]

Whistleblowing: linee guida ANAC in via di pubblicazione

Scade oggi (15 giugno 2023 alle ore 24:00) il termine per intervenire nella pubblica consultazione avviata da ANAC sullo “Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, mediante compilazione di apposito questionario on line.  In particolare, le Linee […]

Idoneità del modello e reato del dipendente: una recente sentenza di merito

Il Tribunale di Milano ha, in questi giorni, pubblicato un’interessante sentenza di merito in tema di D.Lgs. 231/2001 (n. 3314/2023).  Nell’ampia ed articolata motivazione (elaborata sulla scorta della contestazione di episodi corruttivi ad una società farmaceutica) il Collegio ha affrontato diverse tematiche relative alla responsabilità amministrativa dell’ente.  In particolare: . Oltre a tali aspetti, desta […]

Nuova pronuncia 231 sulla colpa di organizzazione

Di interesse la sentenza emessa dalla Cassazione (n. 21640 del 19 maggio 2023) che, nel dichiarare la prescrizione nei confronti della persona fisica imputata, ha invece accolto il ricorso presentato dalla società coinvolta nel processo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, rinviando al giudice di merito l’accertamento sulla sua eventuale responsabilità. La pronuncia, in particolare, ha […]

Una pronuncia in tema di misure cautelari nei confronti dell’ente

Con recente sentenza la Suprema Corte (n. 17371 del 26 aprile 2023) si è pronunciata sui presupposti di applicazione delle misure cautelari di cui al D.Lgs. 231/2001 e, più in particolare, della misura dell’interdizione dall’esercizio dell’attività. La Corte ha, nel presente caso, rigettato il ricorso di una società avverso il provvedimento del Tribunale del Riesame, […]

Il report ANAC chiarisce le novità in tema di whistleblowing

Nelle ultime settimane ANAC ha elaborato e pubblicato sul proprio portale istituzionale un Report che illustra tutte le novità introdotte dal D.lgs. n. 24/2023 (Decreto Whistleblowing), attuativo della Dir. (UE) 2019/1937, chiarendo così i primi dubbi applicativi della nuova disciplina, le cui disposizioni diverranno efficaci a partire dal 15 luglio 2023 (con una deroga per […]

La Suprema Corte torna ad occuparsi di colpa di organizzazione

È dello scorso aprile la Sentenza della Suprema Corte (sez. IV, n. 17006/2023) che torna ad occuparsi di responsabilità dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/01, in ipotesi di reati commessi in violazione della normativa di protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).  Per il reato contestato al datore di lavoro ed all’ente (omicidio […]

La circolare di assonime a chiarimento del nuovo sistema whistleblowing

Pubblicata, lo scorso 18 aprile, la Circolare n. 12/2023 di Assonime, che ripercorre analiticamente l’evoluzione normativa e le novità apportate dal D.Lgs. n. 24 del 2023 in materia di “Whistleblowing”. Il documento, in particolare, esamina il complesso ambito di applicazione della disciplina, cui consegue un regime di obblighi e tutele a “geometria variabile”, modellato: . […]