Cassazione e sequestro preventivo 231 annullato

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n.  47640 depositata il 28 novembre 2023, intervenendo in tema di sequestro preventivo di cui alla #D.lgs.231/2001  che abbia ad oggetto cose profitto del reato, ha ribadito la necessità che il provvedimento che impone il vincolo temporaneo sul bene “…si soffermi sulle ragioni per le quali […]

Processo 231: esclusa la revisione per la Società

Gli esiti processuali di #Ente e della persona fisica imputata possono divergere: è quanto ha stabilito, negli scorsi giorni, la Corte di Cassazione che, con la sentenza 43813 del 31 ottobre 2023, si è richiamata a consolidati principi in tema di revisione. All’esito di un sinistro mortale sul luogo di lavoro, infatti, la #società datrice […]

Udienza preliminare per l’ente imputato: cambia la regola di giudizio

In attesa della pubblicazione sulla Gazzeta Ufficiale, si anticipa che lo scorso 16 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo “Schema di Decreto Legislativo: Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134 …”, in ambito #penale.  Le proposte normative ivi contenute includono […]

Delega di funzioni: la suprema corte ne riepiloga i principi

Con la recente pronuncia della Cassazione (n. 38913 del 25.9.2023) la Suprema Corte ha esaustivamente riepilogato i termini di legittimità della #delega di funzioni nel contesto della salute e della #sicurezza nei luoghi di #lavoro, frequentemente toccato dal tema della responsabilità amministrativa ex #D.Lgs231/2001.  Come noto, soprattutto nelle realtà di ingenti dimensioni, tale strumento, con […]

Dalla cassazione ribaditi i principi in tema di prescrizione

Ecco di nuovo confermata dalla Suprema Corte (sent. n. 43709/2023) la disciplina della #prescrizione applicabile agli enti in materia di illeciti amministrativi ex #D.Lgs.231/2001.  La Cassazione ha infatti annullato una pronuncia di merito che aveva ritenuto erroneamente estinto, per decorso del termine, tanto il reato contestato al legale rappresentante quanto il corrispondente #illecito contestato alla […]

Gli approfondimenti di Confindustria: questa volta il tema è il Whistleblowing

Prosegue il filone interpretativo intrapreso dalla Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa ex #D.Lgs.231/2001 – con la recente pronuncia – n. 39129, depositata il 26 settembre 2023.  L’ente, infatti, soggiace a sanzione nonostante la “esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito, in quanto anche la mancata adozione di cautele comportanti […]

Infortuni e responsabilità dell’ente 231

Prosegue il filone interpretativo intrapreso dalla Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa ex #D.Lgs.231/2001 – con la recente pronuncia – n. 39129, depositata il 26 settembre 2023.  L’ente, infatti, soggiace a sanzione nonostante la “esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito, in quanto anche la mancata adozione di cautele comportanti […]

WHISTLEBLOWING: un nuovo utile contributo

Lo scorso 11 ottobre, la Commissione di studio “Compliance e Modelli organizzativi D.Lgs. 231” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento di ricerca “Nuova disciplina del #whistleblowing e impatto sul #D.Lgs.231/2001”. Si tratta di un contributo che ripercorre anche la disciplina previgente, quella attuale, il regime applicabile in […]

Ampliato il catalogo dei reati 231

Il 9 ottobre scorso è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, la Legge n. 137/2023 di “Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 105 recante disposizioni urgenti in materia di processo penale di processo civile di contrasto agli incendi boschivi di recupero dalle tossicodipendenze di salute e di cultura nonché in materia di personale della magistratura […]

Non si sottrae a sanzione 231 l’ente cancellato dal registro delle imprese 

Anche nella presente occasione (sent. n.37655 del 14 settembre 2023) la Cassazione ha avallato il proprio precedente orientamento sostenendo come la cancellazione dell’ente dal registro delle imprese non determini – in automatico – anche l’estinzione dell’illecito ex d.lgs. #231/2001 ascritto allo stesso, poiché commesso nel suo interesse ed a suo vantaggio.  La Corte, nella propria […]