Nuova pronuncia 231 sulla colpa di organizzazione

Di interesse la sentenza emessa dalla Cassazione (n. 21640 del 19 maggio 2023) che, nel dichiarare la prescrizione nei confronti della persona fisica imputata, ha invece accolto il ricorso presentato dalla società coinvolta nel processo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, rinviando al giudice di merito l’accertamento sulla sua eventuale responsabilità. La pronuncia, in particolare, ha […]
Una pronuncia in tema di misure cautelari nei confronti dell’ente

Con recente sentenza la Suprema Corte (n. 17371 del 26 aprile 2023) si è pronunciata sui presupposti di applicazione delle misure cautelari di cui al D.Lgs. 231/2001 e, più in particolare, della misura dell’interdizione dall’esercizio dell’attività. La Corte ha, nel presente caso, rigettato il ricorso di una società avverso il provvedimento del Tribunale del Riesame, […]
Il report ANAC chiarisce le novità in tema di whistleblowing

Nelle ultime settimane ANAC ha elaborato e pubblicato sul proprio portale istituzionale un Report che illustra tutte le novità introdotte dal D.lgs. n. 24/2023 (Decreto Whistleblowing), attuativo della Dir. (UE) 2019/1937, chiarendo così i primi dubbi applicativi della nuova disciplina, le cui disposizioni diverranno efficaci a partire dal 15 luglio 2023 (con una deroga per […]
La Suprema Corte torna ad occuparsi di colpa di organizzazione

È dello scorso aprile la Sentenza della Suprema Corte (sez. IV, n. 17006/2023) che torna ad occuparsi di responsabilità dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/01, in ipotesi di reati commessi in violazione della normativa di protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Per il reato contestato al datore di lavoro ed all’ente (omicidio […]
La circolare di assonime a chiarimento del nuovo sistema whistleblowing

Pubblicata, lo scorso 18 aprile, la Circolare n. 12/2023 di Assonime, che ripercorre analiticamente l’evoluzione normativa e le novità apportate dal D.Lgs. n. 24 del 2023 in materia di “Whistleblowing”. Il documento, in particolare, esamina il complesso ambito di applicazione della disciplina, cui consegue un regime di obblighi e tutele a “geometria variabile”, modellato: . […]
L’illecito del dipendente rileva anche in caso di segnalazione

Interessante pronuncia, elaborata secondo la disciplina attualmente applicabile (in attesa della piena efficacia del D.Lgs. 24/2023 – “Decreto Whistleblowing”, che coinvolgerà anche gli enti che abbiano adottato un proprio modello 231). Con l’ordinanza n. 9148 del 31 marzo 2023, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da una dipendente sanzionata […]
La proposta di legge estende anche agli enti la responsabilità in materia agro alimentare

All’inizio dell’anno 2023 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari”, tesa ad introdurre una disciplina maggiormente attuale dei reati contro la salute pubblica, mediante la razionalizzazione dell’impianto precettivo e sanzionatorio. Tale proposta, in particolare, non trascura anche il […]
Le sezioni unite sulla messa alla prova degli enti: depositate le motivazioni

Come anticipato, con sentenza n. 14840 del 27.10.2022 (leggere anche “Nessuna “messa alla prova” per l’ente 231”) le Sezioni Unite della Cassazione si erano pronunciate, in senso negativo, sulla compatibilità della responsabilità ex D.Lgs. 231/01 con l’istituto della messa alla prova – prevista per gli imputati-persone fisiche – introdotta dalla L. 28 aprile 2014, n. 67. Negli […]
Risolta la discrasia: il GUP si pronuncia sul mancato coordinamento tra persona fisica ed ente

Con recente ordinanza (depositata il 15 febbraio 2023) il GUP del Tribunale di Milano, nel pronunciarsi su una questione di legittimità costituzionale, ha evidenziato come la recente riforma Cartabia abbia inciso in modo sostanziale sulla regola di giudizio per l’emissione della sentenza di non luogo a procedere nei confronti degli imputati-persone fisiche con un nuovo […]
Esteso il catalogo dei reati presupposto: approvato dal Cdm il disegno di legge delega

Lo scorso 16.03.2023 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge delega sulla riforma fiscale, incaricando il Governo di introdurre, tra i reati presupposto della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01, quelli in materia di accise, stabilendo l’adozione dei relativi decreti attuativi entro il termine di 24 mesi dalla approvazione definitiva della legge […]