Trust regolato da legge estera: prevale la lex fori per la protezione dei creditori

Chiamata a decidere della revocabilità ex art. 2901 c.c. di un atto costitutivo di trust a titolo gratuito (in quanto finalizzato a far fronte ai bisogni famigliari), la Corte d’Appello di Firenze, nella sentenza n. 1343 del 23.06.2022, ripercorre il pensiero della più recente giurisprudenza su due argomenti di non trascurabile importanza: il litisconsorzio necessario nell’azione […]
Trust: un riepilogo del 2022 tra novità e conferme

Il 2022 è stato, per l’istituto giuridico del trust, un anno caratterizzato da rilevanti novità ed importanti conferme giunte soprattutto dall’ambito giurisprudenziale con il susseguirsi di interessanti provvedimenti da parte dei giudici di merito e di legittimità. Anche l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione su temi di rilievo quali la fiscalità diretta ed indiretta dei trust e […]
Trust a scopo risarcitorio: non configura condotta riparatoria ai sensi del D.Lgs. 231/01

In materia di responsabilità amministrativa derivante da reato l’art. 17 del D.Lgs. 231/2001 prevede che le sanzioni interdittive previste per i diversi reati non trovino applicazione nel caso in cui, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, l’ente coinvolto abbia: a) risarcito integralmente il danno ed eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato, b) rimosso […]
Trust e titolarità effettiva: i dati da comunicare e le limitazioni di accesso a terzi

Lo scorso 22 novembre la Corte di Giustizia dell’U.E. ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 30 della Direttiva (UE) 2015/849 (V Antiriciclaggio) nella parte in cui prevede l’obbligo, per gli Stati membri, di assicurare un illimitato accesso da parte del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva di società ed altre entità giuridiche costituite nei loro territori, affermando […]
Trust o polizza vita? Ultima parte: il diritto di accesso dell’erede prevale sulla riservatezza dei beneficiari?

Può l’erede conoscere tutte le informazioni relative a trust e polizze vita istituiti dal de cuius, individuando anche i nominativi dei beneficiari? Di regola, il diritto degli eredi di accesso diffuso alle informazioni relative alla sfera personale della persona deceduta trova un limite in quei dati con cui potrebbero essere identificati soggetti terzi. Quanto alle polizze […]
Trust o polizza vita? Parte seconda: proteggono il patrimonio con la stessa efficacia?

Assicurazioni sulla vita e trust sono tra gli strumenti più utilizzati per la tutela del patrimonio. Entrambi presentano profili vantaggiosi, ma anche punti critici rilevabili in relazione a singole esigenze. Con riguardo ai beni segregabili, l’istituto del trust presenta una maggiore elasticità, potendo il disponente conferire nel fondo in trust beni di natura diversa (mobili […]
Trust o polizza vita? Parte prima: aspetti fiscali

Tra gli strumenti che il nostro ordinamento mette a disposizione per la pianificazione del passaggio generazionale e la tutela del patrimonio vi sono la polizza vita e il trust: entrambi consentono ad un soggetto di garantire a beneficiari da lui stesso individuati la disponibilità di una somma di denaro o di una rendita, nonché, per […]
Trust e imposizione indiretta: sarà dirimente l’attribuzione di un diritto pieno ed esigibile?

Da quando, nel 2006, è stata reintrodotta l’imposta sulle successioni e donazioni si discute sull’applicazione delle stesse agli atti istitutivi di “vincoli di destinazione”, inclusi gli atti di apporto di patrimonio in trust. Se il primo orientamento dell’Agenzia delle Entrate fu nel senso dell’applicabilità, nella circolare n. 34/E del 20 ottobre scorso la stessa ha […]
Conferimento di immobile in trust e agevolazioni “prima casa”

Con la circolare n. 34/E del 20/10/2022 l’Agenzia delle Entrate si è soffermata nuovamente sull’istituto del trust dando un quadro generale della disciplina fiscale applicabile. Tra i vari argomenti trattati – che avremo modo di approfondire in prossimi interventi – vi è anche quello della tassazione, ai fini delle imposte dirette, degli atti di dotazione […]
Blind trust: limiti di operatività in relazione ad un sequestro preventivo

Il blind trust, utilizzato per risolvere il problema del potenziale conflitto d’interessi in capo a soggetti che assumono importanti incarichi pubblici o privati e che detengono ragguardevoli patrimoni, è un tipo di trust che realizza la massima separazione tra i beni conferiti nel fondo in trust e il disponente. La principale caratteristica è l’assoluta indipendenza […]