Chiarimenti sulla matura della responsabilità dell’agente per l’illecito commesso dal collaboratore

Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza n. 535 del 5 maggio 2023, ha deciso sulla domanda di risarcimento danni promossa dal contraente di tre polizze vita, per l’importo € 750.000,00, che si sono rivelate false. Il contraente danneggiato ha agito contro il collaboratore che aveva collocato i prodotti, l’agenzia con la quale questi collaborava, e l’impresa di assicurazione mandante, per richiedere la restituzione dell’importo versato. La pronuncia è interessante in quanto […]

Assicurazione sulla vita: designazione degli eredi legittimi quali beneficiari

La Corte di Cassazione, attraverso la recente ordinanza n. 24951 del 21 agosto 2023, ha deciso una controversia insorta tra gli eredi e la Compagnia di assicurazione in relazione ad una polizza vita stipulata dal de cuius, nella quale erano stati indicati come beneficiari gli “eredi legittimi dell’assicurato in parti eguali”. Ad avviso dei ricorrenti […]

Concorrenza sleale da parte del socio accomandatario dell’agenzia

Il tema della concorrenza sleale è stato nuovamente affrontato dalla Corte di Cassazione, che si è pronunciata con ordinanza del 28 luglio 2023, n. 23010. La vicenda, giunta fino all’esame degli ermellini, riguarda un contenzioso promosso da un’agenzia di assicurazioni contro il suo ex socio accomandatario, che era l’unico soggetto iscritto al RUI, il quale […]

IVASS: mega sanzione a Poste Vita S.p.A.

Nel bollettino di vigilanza del 31 agosto 2023 è stato pubblicato il provvedimento sanzionatorio che l’IVASS ha adottato nei confronti di Poste Vita S.p.A. (provvedimento prot. N. 179636/23 del 25 luglio). Le violazioni normative contestate a Poste Vita sono plurime e riguardano la gestione dei rischi finanziari. In particolare, la Vigilanza ha riscontrato “carenze nel […]

L’evento morte quale conseguenza dell’infezione da Covid non rientra nella garanzia fornita dalla polizza infortuni

La Corte d’Appello di Torino, attraverso la recente sentenza del 20 giugno 2023, si è pronunciata in relazione alla riconducibilità dell’infezione da Covid alla nozione di infortunio prevista nel contratto di assicurazione e in relazione all’indennizzo per il verificarsi della morte dell’assicurato. Preliminarmente, i giudici hanno chiarito che occorre accertare se l’evento morte conseguente all’infezione […]

Storno di dipendenti e collaboratori: quando può configurare la concorrenza sleale?

La concorrenza sleale presuppone il compimento da parte di un imprenditore di atti contrari alla correttezza professionale idonei a danneggiare un’azienda concorrente, ovvero un’impresa che si rivolge al medesimo mercato di consumatori offrendo beni o servizi volti a soddisfare bisogni identici. Anche attraverso lo storno di dipendenti/collaboratori è possibile realizzare atti di concorrenza sleale. La […]

Polizze R.C. auto: scattano nuovi adempimenti anche per gli intermediari

Attraverso la lettera al mercato del 27 luglio scorso l’IVASS ha impartito nuovi oneri a imprese e intermediari in relazione alle polizze R.C. auto.La necessità di intervenire in materia è stata determinata dalle frequenti segnalazioni provenienti dalle Forze dell’Ordine relative ai contratti R.C. auto emessi su veicoli dotati di un Documento Unico recante la dicitura […]

Il recesso del socio non giustifica la revoca del mandato di agenzia

Quali effetti produce il recesso di uno dei soci dell’agenzia sul rapporto con la compagnia? La questione si è posta analizzando la legittimità della clausola presente nel contratto di agenzia che subordina il cambiamento della compagine sociale al gradimento della compagnia assicurativa. Se simile clausola poteva essere ritenuta valida nella vigenza dell’Accordo Nazionale Agenti del […]

IVASS: chiarimenti per le Compagnie sul Provv. 51/2022

Con Lettera al mercato del 18 luglio 2022, l’IVASS ha fornito chiarimenti interpretativi e operativi alle imprese che esercitano la R.C. Auto in relazione al Provvedimento n. 51 del 22 giugno 2022, recante la disciplina di Preventivass. Più in particolare, l’Autorità ha invitato le imprese a: . Leggi il documento

Efficacia probatoria della quietanza di pagamento nei confronti dei terzi

La quietanza di pagamento costituisce una dichiarazione unilaterale attraverso la quale il creditore dichiara di avere ricevuto il pagamento dovuto e libera il debitore dall’obbligazione assunta. Sul piano probatorio, la quietanza di pagamento fa piena prova dell’avvenuta ricezione, da parte del creditore, di un determinato pagamento e, per consolidato orientamento giurisprudenziale, essa costituisce solo fra […]