Antiriciclaggio in ambito assicurativo: quali i focus della Vigilanza?

Il Segretario Generale IVASS, nell’ambito del 3° Focus Nazionale su antiriciclaggio, anticorruzione e territorio (organizzato da AIECA, AUGE e AITI), svoltosi a Roma il 7 dicembre 2022, ha sottolineato l’importanza della funzione antiriciclaggio nel sistema di governo e controllo delle compagnie di assicurazione.

Più in particolare, dopo aver premesso che in forza dell’attività di vigilanza svolta dall’IVASS gli attori del mercato assicurativo risultano operare in modo sostanzialmente corretto, De Polis si è soffermato sul ruolo centrale dell’approccio basato sul rischio e della “capacità di intelligence, cioè capacità di leggere e interpretare le situazioni” che la funzione deve adottare. Questo aspetto assume particolare importanza nell’attuazione sostanziale ed efficace dei principali adempimenti antiriciclaggio, affinché non si riducano a meri adempimenti burocratici (il riferimento è, in primis, agli obblighi di adeguata verifica).

Il raggiungimento di questo obiettivo, peraltro, difficilmente può prescindere dal ricorso a strumenti informatici che consentano di elaborare adeguatamente ed efficacemente la mole di dati e informazioni raccolti dalla clientela al momento dell’accensione del rapporto assicurativo o nel corso del suo successivo sviluppo.

La capacità di intelligence della funzione antiriciclaggio, unita ad un approccio risk based, con l’ausilio degli strumenti informatici, si ergono quindi a criteri guida nell’attività di contrasto al riciclaggio nel contesto assicurativo.

.

Leggi il documento completo